
Il progetto europeo S+T+ARTS AQUA MOTION invita artiste e artisti i di tutte le discipline a candidarsi per un programma di residenza interdisciplinare unico nel suo genere, incentrato sul futuro dell’acqua in Europa.
In un momento in cui la scarsità d’acqua, l’inquinamento, il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità stanno ridisegnando le società e gli ecosistemi, AQUA MOTION sostiene la sperimentazione artistica che affronta queste sfide attraverso la collaborazione con scienziati, tecnologi, comunità locali ed esperti dell’acqua.
Cosa offriamo?
- Un budget di 40.000 euro per ogni residenza d’artista, che copre i compensi delle/gli artisti, i costi associati alla partecipazione a mostre ed eventi pubblici e altre spese rilevanti necessarie per il successo della residenza (compresa la produzione di opere d’arte o prototipi).
- Accesso a risorse specializzate, infrastrutture tecnologiche e strutture fornite dalle istituzioni ospitanti la residenza.
- Partecipazione a un programma di Mentoring individualizzato.
- Guida e supporto di esperte/i all’interno della struttura interdisciplinare 5-Helix, che consente agli artisti di collaborare strettamente con rappresentanti del mondo economico, accademico, governativo, ambientale e della società civile.
- Accesso alla vasta rete europea di S+T+ARTS, compresa la partecipazione a eventi di creazione di comunità, workshop e opportunità di networking (sia online che di persona).
- Opportunità di presentare i risultati artistici in occasione di mostre ed eventi internazionali di rilievo, compresa la potenziale partecipazione a una conferenza al Festival Ars Electronica, alla Biennale di Venezia dell’UNESCO, a eventi pop-up con sede a Bruxelles e ad altri eventi ad alta visibilità.
- Visibilità attraverso attività di comunicazione ad alto impatto per promuovere i risultati artistici e le loro ricadute innovative.
Output attesi
- Sviluppo e produzione: produrre un prodotto artistico innovativo, tangibile, presentabile e orientato all’arte che affronti le sfide specifiche della gestione dell’acqua a livello regionale.
- Collaborazione con gli stakeholder della Residenza: lavorare a stretto contatto con diverse parti interessate, tra cui i partner, per garantire che i risultati siano profondamente legati ai contesti regionali e affrontino efficacemente le questioni specifiche legate all’acqua.
- Presenza nel luogo di residenza: le persone in residenza sono tenute a trascorrere un minimo di 5 settimane presso il sito e la regione del partner ospitante/co-ospite della residenza.
- Partecipazione agli incontri di residenza e di scale up e agli eventi di visibilità: le/gli artisti dovranno partecipare di persona al Kick-off Meeting della residenza alle Azzorre, in Portogallo (1-2 ottobre 2025); a due eventi/vetrine/mostre locali e a un evento pop-out in Belgio (questi eventi saranno discussi, concordati e co-organizzati con le istituzioni ospitanti la residenza).
- Impegno nella comunità: partecipare attivamente e contribuire a eventi, workshop, seminari e attività educative a livello locale, nazionale o internazionale.
- Diffusione e comunicazione: impegnarsi in modo proattivo nelle strategie di divulgazione e comunicazione della residenza, tra cui la condivisione di contenuti sui social media, la pubblicazione di articoli per piattaforme come STARTS.EU e la partecipazione a interviste (scritte, audio, video) per aumentare la visibilità pubblica e l’impatto del progetto.
- Valutazione dell’impatto: collaborare alla raccolta di dati qualitativi e quantitativi a sostegno della valutazione d’impatto globale e dell’analisi dei cambiamenti comportamentali condotta dal progetto S+T+ARTS AQUA MOTION.
Criteri di ammissione
- Aperto ad artiste/i di qualsiasi nazionalità in grado di recarsi nel Paese che ospita la Residenza.
- Le/i candidate/i devono essere in possesso di un documento di identità fiscale valido (ad es. partita IVA).
- Le/i candidate/i devono essere indipendenti dai partner del consorzio AQUA MOTION.
- Non possono essere ammesse/i artiste/i che hanno già ottenuto una residenza S+T+ARTS per il 2025 o il 2026.
- Le/i candidate/i devono avere almeno 5 anni di pratica artistica e un portfolio documentato.
Scopri di più e candidati entro il 13 giugno 2025
Webinar per artiste/i
Scopri tutte le informazioni su come inviare la candidatura: una panoramica del bando, le linee guida per l’application e il modulo di presentazione della domanda.
L’ultima parte della sessione è stata dedicata a rispondere a queste domande delle persone partecipanti.
Per informazioni sul progetto S+T+ARTS AQUA MOTION al MUSE scrivi a:
Judith Inglavaga, judith.inglavaga@muse.it