Plastiche riciclate nelle acque dolci: tossicità e accumulo nei macroinvertebrati (RE-TOX)
Ambito Clima ed Ecologia
Ambito Clima ed Ecologia
La crescente presenza di microplastiche riciclate nell’ambiente solleva interrogativi sulla loro tossicità per la fauna selvatica finora ancora poco studiata. Il progetto mira a valutare gli effetti sulle comunità di macroinvertebrati di torrenti montani di microplastiche riciclate, fotodegradate e derivate da prodotti raccolti in ambiente “a fine vita”.
Le microplastiche riciclate stanno aumentando nell’ambiente, ma la loro tossicità rispetto alle plastiche non riciclate è ancora poco studiata. Inoltre, le diverse tecniche di riciclo e rigenerazione creano prodotti plastici con caratteristiche diverse tra loro che potrebbero influenzare in modi diversi gli organismi acquatici fino a minacciarne la sopravvivenza.
Il nostro progetto ha l’obiettivo di colmare queste lacune. Valuteremo la tossicità, l’ingestione e la degradazione di vari tipi di microplastiche (per es. PET e Nylon) ottenute con diversi trattamenti di riciclo (per es. riciclo termomeccanico e chimico) utilizzando sia una specie modello allevata in laboratorio (Chironomus riparius) che popolazioni selvatiche di macroinvertebrati acquatici. I macroinvertebrati saranno esposti anche a microplastiche fotodegradate con raggi UV e a prodotti in plastica a “fine vita”.
I nostri risultati offriranno approfondimenti fondamentali sulla sicurezza ambientale dei materiali riciclati e non, influenzando in ultima analisi le future politiche e pratiche industriali.