Vai al contenuto

Plastiche riciclate nelle acque dolci: tossicità e accumulo nei macroinvertebrati (RE-TOX)

Ambito Clima ed Ecologia

Presenza nelle acque superficiali e tossicità per macroinvertebrati di diversi tipi di microplastiche riciclate

Abstract

La crescente presenza di microplastiche riciclate nell’ambiente solleva interrogativi sulla loro tossicità per la fauna selvatica finora ancora poco studiata. Il progetto mira a valutare gli effetti sulle comunità di macroinvertebrati di torrenti montani di microplastiche riciclate, fotodegradate e derivate da prodotti raccolti in ambiente “a fine vita”.

Approfondimento

Le microplastiche riciclate stanno aumentando nell’ambiente, ma la loro tossicità rispetto alle plastiche non riciclate è ancora poco studiata. Inoltre, le diverse tecniche di riciclo e rigenerazione creano prodotti plastici con caratteristiche diverse tra loro che potrebbero influenzare in modi diversi gli organismi acquatici fino a minacciarne la sopravvivenza.

Il nostro progetto ha l’obiettivo di colmare queste lacune. Valuteremo la tossicità, l’ingestione e la degradazione di vari tipi di microplastiche (per es. PET e Nylon) ottenute con diversi trattamenti di riciclo (per es. riciclo termomeccanico e chimico) utilizzando sia una specie modello allevata in laboratorio (Chironomus riparius) che popolazioni selvatiche di macroinvertebrati acquatici. I macroinvertebrati saranno esposti anche a microplastiche fotodegradate con raggi UV e a prodotti in plastica a “fine vita”.

I nostri risultati offriranno approfondimenti fondamentali sulla sicurezza ambientale dei materiali riciclati e non, influenzando in ultima analisi le future politiche e pratiche industriali.

Perché questa Ricerca è Importante: Promuovere il Cambiamento e Aumentare la Consapevolezza

  • Dati concreti per decisioni informate: I risultati della nostra ricerca forniranno a politici e industrie le informazioni essenziali per prendere decisioni consapevoli.
  • Crescita di Comunità e Imprese: La collaborazione diretta con imprese locali contribuirà ad elevare i loro standard di riciclo, a beneficio sia dell’ambiente che dell’economia locale.
  • Comprensione Olistica: Integrando esperimenti di laboratorio con osservazioni in ambiente, otterremo un approfondimento sul comportamento e sugli effetti delle microplastiche sulla biodiversità selvatica.

Obiettivi principali della Ricerca

  • Comprendere le Differenze di Tossicità: Valutare la tossicità di diversi tipi di microplastiche riciclate.
  • Quantificare l’Ingestione: Misurare quanto facilmente diversi tipi di microplastiche vengano ingerite dai macroinvertebrati d’acqua dolce ed entrino così nella catena trofica del fiume.
  • Chiarire i Ruoli nella Degradazione: Valutare il ruolo specifico che i macroinvertebrati d’acqua dolce svolgono nella frammentazione delle microplastiche in nanoplastiche.

Partner:

Microplastiche di PET nell'intestino di una larva di Chironomus riparius

Frammento di plastica nel ghiaccio

Bottiglia di plastica (PET) nell’alveo di un fiume

Raccolta di campioni di acqua per l’analisi di nanoplastiche

Larve di Chironomus riparius esposte a microplastiche

Sacca di uova di Chironomus riparius