Vai al contenuto

AASER25

Ambito Clima ed Ecologia

Il progetto AASER25 nasce dall’idea condivisa dal gruppo di lavoro del progetto europeo AASER (Arctic and Alpine Stream Ecosystem Research) che alla fine degli anni ’90 aveva studiato la struttura della comunità dei macroinvertebrati in torrenti glaciali europei lungo un gradiente altitudinale, dai Pirenei e le Alpi alle Isole Svalbard.

CarèAlto_glacier_AASER25

Abstract

L’obiettivo è quello di analizzare l’effetto dei cambiamenti climatici sugli ecosistemi fluviali glaciali prendendo in considerazioni variabili chimiche, fisiche, idrologiche, geomorfologiche e biologiche.

Approfondimento

L’area studiata dal MUSE è localizzata all’interno del Parco Naturale Adamello-Brenta, dove è stato scelto un torrente glaciale originato da un piccolo ghiacciaio in regressione a oriente del Monte Carè Alto, nel gruppo montuoso dell’Adamello. Il torrente scorre per il primo tratto in una regione ripida dominata da rocce levigate dall’azione del ghiaccio, percorre nel tratto intermedio una piccola valle glaciale sospesa (Val Conca) e dopo una cascata di circa 800 m raggiunge la Val di Borzago, confluendo con il Rio Bedù, affluente del Fiume Sarca.

I principali obiettivi di AASER25 sono:

  • Confronto con i dati storici: confrontare le caratteristiche abiotiche e biotiche degli stessi torrenti studiati nel progetto AASER (tra il 1996 e il 1999) con quelle attuali, in relazione al ritiro dei ghiacciai che li alimentano. È previsto anche un confronto fotografico dei ghiacciai alla fronte e dei torrenti, per evidenziare le trasformazioni del paesaggio montano.
  • Previsioni future e strategie di gestione: utilizzare le informazioni raccolte per sviluppare modelli previsionali che supportino strategie di gestione e conservazione di ecosistemi sensibili acquatici d’alta quota e alle alte latitudini nel contesto dei cambiamenti climatici.

Con il contributo di