
Periodicamente il MUSE propone progetti dedicati al Servizio Civile con un impegno orario di circa 30 ore settimanali.
I vantaggi che si possono ottenere sono diversi:
- una retribuzione di 600,00 € netti;
- l’occasione di avvicinare una realtà organizzativa e di sperimentare le proprie attitudini;
- una formazione generale sul servizio civile e specifica relativa al settore di realizzazione del progetto;
- incentivi e crediti non economici come crediti formativi, tirocini, vitto,…
Informazioni sul Servizio Civile
Progetti attivi
Comunicare la scienza online al MUSE e nelle sue sedi territoriali – Quinta edizione
Inizio del progetto: 01/09/2025
Fine del progetto: 31/08/2026
Durata del progetto: 12 mesi
Posti disponibili: 1
Termine scadenza candidature: 13/07/2025
NaturalMente in biblioteca
Inizio del progetto: 01/09/2025
Fine del progetto: 31/08/2026
Durata del progetto: 12 mesi
Posti disponibili: 1
Termine scadenza candidature: 13/07/2025
Un museo in movimento: eventi culturali e sociali – Seconda edizione
Inizio del progetto: 01/09/2025
Fine del progetto: 31/08/2026
Durata del progetto: 12 mesi
Posti disponibili: 2
Termine scadenza candidature: 13/07/2025
Archivio progetti
- 2025 - Comunicare la cultura: azioni di promozione al MUSE e nelle sue sedi
- 2025 - Cura, gestione e manutenzione del verde in un Giardino Botanico
- 2025 - Gestione e monitoraggio della fauna selvatica in Trentino: dal centro di recupero animali selvatici allo studio in natura
- 2025- Il FabLab: innovazione e tecnologie 3D per una cittadinanza sostenibile e consapevole
- 2025 - L'Erbario del MUSE: cura, digitalizzazione e valorizzazione
- 2024 - Collezioni archeozoologiche - Riparo Dalmeri
- 2024 - Un museo in movimento: eventi culturali e sociali
- 2024 - Comunicare la scienza online al MUSE e nelle sue sedi territoriali 4
- 2024 - Il monitoraggio della fauna vertebrata in Trentino
- 2024 - Mani in terra. Gestione e cura di un giardino botanico 2
- 2024 - Collezioni scientifiche - patrimonio collettivo 2
- 2024 - Comunicare la cultura: promozione online e offline al MUSE 2
- 2024 - Il Fablab: design e tecnologie 3D tra design e accessibilità
- 2023 - Il MUSE e il suo pubblico: analisi, sperimentazione e sviluppo dei servizi di accoglienza
- 2023 - Mani in terra - Gestione e cura di un giardino botanico
- 2023 - Monitoraggio, studio e conservazione della fauna vertebrata alpina
- 2023 - Comunicare la cultura: promozione online e offline al MUSE
- 2023 - Collezioni scientifiche - patrimonio collettivo
- 2023 - Il Fablab: design e tecnologie 3D tra cittadinanza attiva e sostenibilità
Contattaci via email per maggiori informazioni muse@muse.it