Vai al contenuto

Solstizio d'estate in alta quota

DSC_4110

Solstizio d’estate in alta quota: un’intera giornata per celebrare la natura, il Sole e la conoscenza al Giardino Botanico Alpino e alla Terrazza delle Stelle. Un evento speciale che unisce scienza, benessere e arte, in occasione del Solstizio d’estate.

Tra le meraviglie dell’altopiano delle Viote, le due sedi del MUSE si trasformeranno in uno spazio di scoperta e connessione profonda con la natura e i suoi ritmi. Un invito a rallentare, respirare, osservare e lasciarsi sorprendere da ciò che solitamente sfugge allo sguardo: il Sole, le piante, i processi invisibili che rendono possibile la vita.

Scopri tutti gli appuntamenti

Programma

Dalle 10 alle 12
Impronte di Natura – Attività creativa con le piante e il Sole

Un viaggio affascinante nel mondo della fotografia… ma senza macchina fotografica! Con l’antica tecnica dell’Antotipia, scopriremo come la natura stessa possa regalarci immagini sorprendenti e uniche. Utilizzando diverse tipologie di piante, creeremo segnalibri artistici e piccole opere da incorniciare, semplicemente con Sole, carta e le piante!

Attività a fruizione libera e continua.
A cura di Cristina Leti, associazione Moby Dick.

Dalle 10 alle 11.30
Libera la mente, yoga in Giardino

Saluteremo il Sole con la prima lezione di yoga al Giardino: un invito a rallentare, ascoltare il proprio corpo e connettersi profondamente con l’ambiente naturale che ci circonda.

Attività a pagamento con prenotazione su Ticketlandia.
A cura di Michela Thika.

Dalle 10.30 alle 12
L’energia del Sole

Una passeggiata naturalistica nel Giardino Botanico, per scoprire come il Sole influenza la vita delle piante e di ogni essere vivente.

Attività a pagamento, tariffa 2 €.
A cura del MUSE.

Dalle 14 alle 16
Laboratorio di fermentazione “Pasta di curry”

La Scuola Nomadica di OHT insieme a Giacomo Lorandi, cuoco, fermentatore e ricercatore gastronomico dialogheranno sul tema della fermentazione come pratica alimentare, ma anche come pratica che ci lega e connette con l’ambiente circostante. Attraverso un laboratorio rituale partecipativo e utilizzando piante spontanee creeremo insieme un “pasta di curry” che racconterà di noi e del territorio.

Il laboratorio è proposto dalla Scuola Nomadica di OHT che diventa un libro, una pubblicazione polifonica che approfondisce le metodologie di lavoro della Scuola e pone l’accento sulla produzione e condivisione di saperi in ambienti complessi.

A cura di Scuola Nomadica OHT e Giacomo Lorandi.
Attività gratuita, iscrizione consigliata per numero limitato di posti.

Alle 16
Inaugurazione della mostra Microrganismi Straordinari

Non li vediamo a occhio nudo perché sono microscopici: le loro dimensioni variano da milionesimi a millesimi di millimetro. Eppure il loro peso sulla Terra supera di gran lunga quello di tutti gli esseri umani insieme. Virus, batteri, lieviti, funghi filamentosi e microalghe sono ovunque. Solo una minoranza causa problemi per la salute; hanno invece ruoli fondamentali nell’ambiente, nei cicli della materia e nell’evoluzione degli altri organismi. Senza i microrganismi non ci sarebbe vita sulla Terra! Li scopriamo insieme attraverso la mostra “Microrganismi Straordinari”, che visiteremo in compagnia della curatrice Giovanna Cristina Varese dell’Università degli Studi di Torino.

A seguire brindisi a cura del Rifugio Viote.

Mostra a cura di

Il Giardino aderisce a

Main sponsor