Qual è il vero costo della transizione energetica?
L’estrazione del litio è un nodo centrale della transizione energetica globale, ma porta con sé importanti interrogativi sugli impatti sociali e ambientali, oltre che sui diritti delle comunità locali.
Angela Pozzobon e Rebecca Bonechi, studentesse dell’Università di Trento, propongono una riflessione critica su questi temi, basata sulla loro esperienza di ricerca sul campo in Argentina, analizzando in particolare le tensioni tra lo sviluppo dell’industria mineraria e la tutela degli ecosistemi fragili della Puna e delle saline argentine.
A partire da un inquadramento del ruolo strategico del litio nella transizione energetica, sia a livello globale che europeo, si affronteranno le dinamiche dello sfruttamento delle risorse naturali, le conseguenze per le popolazioni indigene, le forme di resistenza attivate e le implicazioni etiche di un modello di sviluppo che, pur dichiarandosi sostenibile, spesso riproduce logiche estrattiviste.
Attraverso il coinvolgimento di Marco Nicolò, dottorando PNRR dell’Università di Trento e Pia Marchegiani dell’ONG Argentina FARN, l’incontro offrirà una lettura trasversale e critica del fenomeno e stimolerà una riflessione sui costi sociali della transizione energetica e sulla necessità di avviare un dialogo consapevole sul futuro delle tecnologie “verdi”.
